Il Tangram arriva su Puzzle 3D, una storia lunga 3000 anni

Il Tangram arriva su Puzzle 3D, una storia lunga 3000 anni

Il Tangram arriva su Puzzle 3D e coinvolge grandi e bambini. Il rompicapo cinese è uno dei giochi di logica che meglio stimola la capacità di problem solving. E’ divertente, stimolante e creativo. Ma soprattutto alimenta la fantasia e la capacità di osservazione.

Il gioco del Tangram

Il tangram è costituito da sette tavolette. Due triangoli rettangoli grandi, uno medio e due piccoli. Oltre che di un quadrato e un parallelogramma. Si tratta del puzzle più antico della storia. Infatti lo scopo è di formare una figura con tutti i pezzi senza sovrapporli. Con un tangram da sette pezzi è possibile disegnare fino a 100 figure. Si tratta di un rompicapo che cattura l’attenzione di tutti senza distinzione di età. Il tangram è maggiormente diffuso in legno. Le diverse figure geometriche possono comporre animali, oggetti e altre figure. Tutte animano la fantasia dei più piccoli. Le immagini create spesso diventano protagonisti di storie e leggende. Dunque stimola la logica e l’immaginazione. Si tratta del rompicapo che meglio plasma la capacità del bambino di risolvere l’enigma.

Il nome cinese significa “le sette pietre della saggezza”. Poiché chi dimostra padronanza nel rompicapo è considerato saggio. La leggenda narra che il gioco risale a 3000 anni fa. Un monaco diede in dono al suo allievo un quadrato di porcellana e un pennello. Avrebbe dovuto dipingere e bellezze che incontrava in giro per il mondo. Ma l’allievo fece cadere il quadrato che si frantumò in sette parti. Non si diede per vinto e assemblò i pezzi incastrandoli al meglio. Così nacque il tangram. Questo rompicapo è semplice solo apparentemente. Richiede invece una grande capacità creativa e intuito. Stimola la fantasia e spinge grandi e bambini a superarsi. Tutto per comporre un numero sempre maggiore di figure. A volte anche ricomporre il quadrato iniziale può diventare una esperienza. Chi è alle prime armi spesso deve fare ricorso agli schemi.

Il ruolo educativo

Per i bambini il Tangram è particolarmente indicato. Ha un numero variabile di livelli di difficoltà. Questo consente un impegno e uno stimolo crescente. Può essere un dono da regalare. Ma anche un dono che viene tramandato da precedenti generazioni. Ad esempio si presta per essere terreno di confronto. Se utilizzato in gruppo il tangram stimola la competizione sul quoziente intellettivo. Con l’aggiunta dei livelli di sfida supporta il confronto con gli altri. In legno o altri materiali il Tangram anima il gioco e costruisce autonomamente i gradi di difficoltà. Infatti questo gioco viene utilizzato a scuola nelle attività logico-matematiche. E’ un ottimo supporto nell’insegnamento della matematica e della geometria. Senza contare la sua utilità nei test attitudinali e psicologici. Un rompicapo di legno composto da appena sette forme geometriche capace di solleticare la mente. Più figure e immagini si costruiscono più si allena l’elasticità mentale.

La versione più diffusa del Tangram è quella in legno. Ma ci sono anche altri materiali in uso. Si potrebbe realizzare addirittura con il cartoncino. Grazie all’immaginazione è possibile comporre e assemblare le figure per realizzare decine di immagini. La regola prevede che per ogni figura devono essere utilizzate tutte le forme geometriche. Dal tangram in legno che propone le forme colorate al gioco tangram  per famiglie. Molte confezioni contengono gli schemi delle figure. Ce n’è davvero per tutti e per tutte le età. Infatti è possibile trovare alcuni Tangram pensati per bambini più piccoli alle prese con i colori e con le forme. In questo caso il gioco stimola la fantasia e la logica del puzzle. Nei primi anni il bambino si concentra sull’assemblaggio dei pezzi. Invece durante la crescita può esplorare nuove figure e quindi nuova conoscenza.

Le figure del Tangram

Il gioco del Tangram consente di alimentare l’immaginazione. Ogni immagine realizzata sarà la riproduzione della logica ma anche della creatività. Il bambino potrà costruire personaggi e inventare storie. Ma potrà anche creare figure che si prestano ad illusioni ottiche. Così da alimentare ancora di più la fantasia e rendere le figure espressive. Particolarmente apprezzato è il libro magnetico con 72 figure. Le più conosciute sono la composizione del gatto, della balena, la candela. Ma anche la casa il treno e il coniglio. Il Tangram in legno consentirà di dare vita a decine di figure. Invece il set di Tangram contiene anche le schede di progettazione.

Celebri figure sono anche la barca, l’uccello e la chiesa. Molte figure riprodotte attraverso la composizione delle tessere rappresentano oggetti animati. Per questo il Tangram richiede capacità di osservazione e analisi. Oltre che di semplificazione e stilizzazione delle forme. Esattamente come nel puzzle richiede intelligenza visiva. In secondo luogo il Tangram è un gioco che si presta alla socialità. Il gioco di logica educativo consente di stimolare l’intuito. Ma anche di sviluppare le capacità di problem solving. Inoltre attraverso il Tangram si sperimentano i numeri. Oltre che il movimento. Molte raffigurazioni si prestano ad esprimere azioni. Quindi figure animate e in attività.

Incorniciare un Tangram

Il Tangram consente di incorniciare le figure riprodotte. Esattamente come un puzzle. Ogni figura può diventare un’opera d’arte da esibire in casa o in ufficio. L’immagine prodotta assume forza espressiva. A tale proposito è possibile trovare delle cornici apposite. Dalla cornice per puzzle  alla cornice Rotterdam , dalla ghibli alla cornice puzzle in legno. E’ possibile fissare in cornice la sagoma più rappresentativa del nostro estro artistico. Oppure l’immagine creata con il Tangram che meglio si adatta all’ambiente. Infatti la composizione delle forme geometriche Tangram viene utilizzata anche come complemento d’arredo. Come spazio di una libreria o vetrina per l’oggettistica.

Related Post

Aerei giocattolo: dall’antichità ad oggi

Aerei giocattolo: dall’antichità ad oggi

25 Agosto 2021
Navi giocattolo – Le origini

Navi giocattolo – Le origini

24 Agosto 2021
Giochi scientifici per bambini – La storia

Giochi scientifici per bambini – La storia

13 Agosto 2021

Lascia un commento